Filosofia di vita

«Siamo belli perché siamo pieni di difetti, non perché siamo onnipotenti, ma perché siamo fragili, perché ci tremano le gambe, perché siamo goffi, perché abbiamo paura, perché abbiamo bisogno di amore, per questo siamo belli!»

Nichi Vendola
Visualizzazione post con etichetta tangenziale Nord. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tangenziale Nord. Mostra tutti i post

giovedì 25 ottobre 2012

SICUREZZA STRADALE E TANGENZIALE NORD.



Il tema della sicurezza stradale è molto dibattuto a livello locale e nazionale a causa dei numerosi incidenti che purtroppo spesso avvengono sulle nostre strade.
Anche nell’ultimo Consiglio Comunale di Mogliano Veneto del 23 Ottobre u.s. si è toccato l’argomento per sostenere, da parte della Lega,  la bontà del progetto della Tangenziale Nord (approvata nella stessa sera dalla maggioranza) al fine di togliere il traffico verso il centro di Mogliano quale risposta ai numerosi incidenti mortali che avvengono.
In realtà , se vogliamo approfondire l’argomento, possiamo dire che i numerosi incidenti mortali sono avvenuti a causa della mancata realizzazione di piste ciclabili sul Terraglio,  dovuta alla scure sui finanziamenti da parte del Governo Monti. Sappiamo che sono diminuiti i trasferimenti verso gli Enti locali, ma si potrebbe ovviare al problema attraverso il risparmio di risorse da opere inutili a quelle che effettivamente risolvono le cause di morte dei cittadini. Non solo la mancanza di piste ciclabili, dunque, ma la causa degli  incidenti mortali avviene anche per guida sotto l’uso di alcool e sostanze. Dai dati della Polstrada e dai dati ISTAT  il numero degli incidenti per questo motivo sono in Veneto tra i più alti rispetto alle altre regioni nazionali. Non si interviene quindi sulle reali cause , ma si decide di spendere 9 milioni di euro per realizzare una rotatoria di ben 70 metri in via Cavalleggeri (oggi a traffico limitato) e un’altra di ben 100 metri di fronte a Villa Bianchi su quel Terraglio che la Regione si appresta a ad inserire nel piano paesaggistico come strada di valore storico e culturale. Ma, come si sa, i progettati Centri Commerciali hanno bisogno di rotatorie per smaltire il traffico. Il risultato sarà la desertificazione del centro di Mogliano e delle sue attività commerciali.
Ecco come si sottraggono risorse ad investimenti prioritari a scapito di un grave danno paesaggistico e ambientale, che porterà nuovo inquinamento e distruzione di terreno agricolo.
La soluzione sarebbe stata semplice: si sarebbe potuto far deviare il traffico pesante allargando semplicemente via Bianchi  accompagnando il prolungamento della strada comunale poco usata già presente da Zerman a Mogliano Veneto.
L’Amministrazione Comunale nell’espressione della sua maggioranza preferisce invece sprecare aree agricole o di pregio ambientale per la realizzazione di un’opera inutile e costosa, e si sa come vanno queste cose: le aree adiacenti saranno sottoposte a varianti urbanistiche che favoriranno l’ulteriore edificazione , nonostante le migliaia di case sfitte nel nostro comune.
Non è con le rotonde che si risolvono i problemi e nemmeno con lo spreco di denaro pubblico.


Fiorella Fighera

venerdì 7 settembre 2012

Interrogazione a Muraro sulla Tangenziale Nord di Mogliano Veneto




Siamo sempre più convinti che non esiste alcuna utilità per la collettività nella costruzione della Tangenziale Nord nel nostro territorio, sopratutto dopo aver analizzato la documentazione in nostro possesso. Documentazione che a livello di delibera provinciale presenta anche possibili vizi procedurali a cui noi chiediamo spiegazione al Presidente della Provincia di Treviso.



Le opere di completamento del passante di Mestre , trovavano la loro giustificazione , quando vi era una emergenza traffico che ha giustificato la costruzione del passante di Mestre.
Ormai non esiste più questo problema e l'analisi sui costi / benefici porta ad una triste conclusione .Il costo della Tangenziale sarebbe di circa 11 milioni di euro ( 9 provenienti dalla Provincia tramite Veneto Strade e C.A.V ed il resto dovrebbe essere finanziato dal Comune di Mogliano Veneto) .

Negli studi preliminari per l'opera , si fa' notare che vi sarebbe una riduzione del traffico veicolare di circa il 28 % a fronte di una distruzione di prezioso terreno agricolo accompagnato da uno stravolgimento totale dell'attuale paesaggio della nostra città. Motivo che giustificherebbe la costruzione della Tangenziale . 

Attenzione nella maggior parte della giornata l'attraversamento cittadino di veicoli è ridotto al minimo . Mai esistita una " vera emergenza " traffico nella nostra città. Sfidiamo chiunque a portarci dati diversi.

Due rotonde inutili e che accanto ad una tangenziale , porrebbero Mogliano completamente accerchiata da una distesa di inutile cemento.

Altro particolare non da poco , che nel passante di Mestre sono già pronte due uscite ?? verso la nostra Città. La costruzione di un grande snodo viario con annesse due tangenziali significa porre le basi concrete per un grande sviluppo di nuova edilizia residenziale e commerciale.
Vorremo ricordare che esistono almeno 500 case sfitte a Mogliano Veneto e che già è in cantiere la costruzione di in polo logistico ( Vega ) e che ancora non sappiamo cosa ne sarà dell'Area ex Macevi.

Il problema del traffico veicolare di attraversamento viario cittadino, potrebbe essere tranquillamente risolto attraverso un minimo allargamento di Via Bianchi accompagnato da il prolungamento di una strada comunale poco usata che già è presente da Zerman verso Mogliano Veneto.

I soldi pubblici potrebbero essere usati per ben altre e più importanti " emergenze sociali" .

Amiamo lo sviluppo ma deve essere sostenibile e non deve deturpare ancora di più il territorio.
Ai cittadini si dia ben altro che inutile cemento.



                                           *************************

Al Presidente della Provincia di Treviso

                 Interrogazione art .54 ( regolamento consiglio provinciale )


Premesso che :

Il completamento della tangenziale nord di Mogliano Veneto, costituisce una opera viaria inserita  nel contesto delle opere complementari del Passante di Mestre .
La necessità del completamento della sopraindicata opera pubblica, risulta ingiustificata da un punto di vista costo per la collettività rapportato ai benefici da essa derivanti.
Infatti i dati stimati nel Progetto preliminare, sulla riduzione del traffico veicolare all’interno della città di Mogliano Veneto indicano una diminuzione solo di circa il 28% per effetto della costruzione della Tangenziale Nord ( dati rilevati dalle schede allegate allo studio preliminare ) .


Considerato che :

Il costo dell’opera stradale prevista è di 9 milioni di euro , secondo quanto indicato nella delibera della giunta provinciale n.141 del 16 aprile 2012, non può essere giustificato da una così minimo apporto di benefici per i cittadini.

Al contrario , la costruzione della Tangenziale Nord rappresenta un impatto ambientale per tutto il territorio cittadino , di notevole peso per quanto attiene il massiccio consumo di terreno agricolo , il danno paesaggistico, nonché architettonico ed artistico per la vicinanza ad alcune ville e parchi di notevole pregio.


Il sottoscritto Consigliere

Chiede:

di verificare la validità procedimentale della delibera provinciale n.141 del 16 aprile 2012 , in quanto risultano presenti dei vizi procedurali in merito alla definizione della valutazione dell’impatto ambientale  (legge 152/2006) . Infatti nella Conferenza dei Servizi decisoria, riunitasi il giorno 27 febbraio 2012 si è arrivati ad un parere decisorio favorevole senza che fosse disponibile la Valutazione d’incidenza ambientale ( VINCA ).
Infatti, al comma 3 dell’art.14 bis della legge 241/1990, viene imposto ad ogni Conferenza di Servizi  di esprimersi solo successivamente alla procedura di definizione dell’impatto ambientale.
La VINCA come si evince  nella delibera della giunta provinciale n.141 del 16 aprile 2012 viene eseguita il 13 aprile 2012, a seguito di incarico affidato all’Ing. Martini il 28 marzo 2012, circa un mese e mezzo dopo la Conferenza dei Servizi decisoria.


Luigi Amendola
                                                          Consigliere Provinciale

                                                         Sinistra Ecologia Libertà